Caratteristiche dell'Agile Leader

AGILE LEADERSHIP:

QUALI CARATTERISTICHE CONTRADDISTINGUONO L’AGILE LEADER

Essere agili vuol dire essere rapidi e veloci, ma al tempo stesso stabili, in quanto capaci di rimanere solidi e vitali.

Questo concetto, come abbiamo visto nel precedente articolo, si applica alle organizzazioni, ma a maggior ragione deve caratterizzare i leader di queste stesse organizzazioni.

Cosa vuol dire per un leader essere agile, quindi dinamico e stabile al tempo stesso? Quali sono le caratteristiche che lo rendono un “agile” leader?

LA PRIMA CARATTERISTICA DI UN AGILE LEADER

Sicuramente alla base ci deve essere una predisposizione al cambiamento. Un leader per essere agile deve essere aperto a nuove idee e possibilità, anzi ricercarle e spronare il suo team a fare lo stesso.

Qual è tuttavia la caratteristica indispensabile a sostenere l’apertura?

La fiducia: un leader agile deve possedere una stabile fiducia in sé stesso e nelle persone del suo team.

L’ambiguità tipica dell’attuale mercato va “surfata” con la fiducia, che in primis si fonda su una chiara percezione del proprio valore a prescindere, da non confondere con la consapevolezza delle proprie capacità.

E la percezione del proprio valore corrisponde al riconoscersi nel proprio Perché, inteso come contributo che si vuole portare nel mondo attraverso la propria attività nell’organizzazione che si guida.

È così evidente che l’agilità di un leader corrisponde:

  • alla stabilità del suo Scopo e dei suoi valori, condizione che gli permette di strutturare sempre nuove visioni e sviluppare nuove capacità personali, in lui e nel suo team,

e contemporaneamente

  • alla capacità di apprendere nuove abilità, attitudini e comportamenti, in modo rapido e semplice, disimparando rapidamente vecchi modelli di pensiero e comportamenti conseguenti.

ALTRE CARATTERISTICHE DI UN AGILE LEADER

La fiducia consente l’esprimersi di un’altra caratteristica fondamentale del leader agile: la capacità di ascoltare.

Questa caratteristica permette di apprendere costantemente, di cogliere tutto il potenziale delle altre persone del team, e di cogliere i segnali deboli che arrivano dai clienti e dall’ecosistema in genere.

Essere aperti e capaci di ascoltare vuol dire anche mantenere viva la curiosità, quella dote che consente ai bambini di apprendere gioiosamente e innovare costantemente nel loro modo di giocare.

Ispirare fiducia permette al leader di operare in modo resiliente e al tempo stesso di essere totalmente vulnerabile.

La resilienza in ingegneria indica la caratteristica di un materiale di tornare allo stato iniziale dopo aver subito uno shock; quindi nel campo della leadership rappresenta la capacità di andare oltre le crisi, diventando capaci di essere ancora più solidi.

La vera solidità sta però nell’essere vulnerabile in quanto capace di integrare le proprie “debolezze” nei più ampi valori della fiducia e della consapevolezza, aperto a condividere la propria autenticità con il proprio team, rappresentando così un esempio di ciò che vuol dire mettere a fattor comune i propri unici talenti, certi di saper far fronte sempre alle proprie aree di debolezza.

Il leader agile è così capace di potenziare il proprio team e creare le condizioni affinché le diverse personalità, o meglio le diverse preferenze e i diversi talenti, sappiano integrarsi.

Infine, capacità indispensabile del leader è saper riconoscere e includere le diversità, al fine di creare il massimo livello di accesso al potenziale del team.

COME AGILE GROUP AGEVOLA LA CRESCITA DELL’AGILE LEADER

Proprio su questo fattore si innesta uno dei pilastri dell’offerta unica di AGILE GROUP, il Neuro-Agility Profile™ (NAP™), assessment personale e di team basato sul moderno concetto della Neuro Agilità.

La Neuro Agilità è un costrutto che deriva dal saper riconoscere

– le caratteristiche uniche del Neuro design delle persone,

– la loro flessibilità nel muoversi all’interno delle loro preferenze di Neurodesign

– la loro capacità di gestire in modo efficace il loro potenziale attraverso l’analisi e il potenziamento dei drivers che lo influenzano

Conoscere il Neuro-Design unico delle persone ed i driver che lo influenzano è la condizione base per avere team aziendali agili.

VUOI APPROFONDIRE?

Leggi subito subito l’articolo “NAPTM – NEURO AGILITY PROFILE

Autore dell’articolo

Andrea Olivero, ingegnere meccanico, coach e trainer certificato presso l’Istituto di Neuro-Semantics®. Imprenditore di successo e manager con esperienza internazionale. Ha vissuto sulla sua pelle gli errori ed i successi dell’essere prima manager e poi imprenditore. Esperto e appassionato di processi che conducono a manifestare i sogni delle persone e degli imprenditori.