Misurare l'agilità della tua azienda

QUALE STRUMENTO PER MISURARE L’AGILITÀ DELLA TUA AZIENDA

Il concetto di Agile Organization oggi è ampiamente dibattuto.
A tutti i livelli della consulenza aziendale si parla di come le aziende debbano essere agili per rispondere ad un contesto di mercato sempre più incerto e complesso.

In questo scenario tutti sono alla ricerca di strumenti ed azioni per rendere un’organizzazione agile.

Per misurare l’agilità della tua azienda, vorrei porre l’attenzione su di uno strumento molto conosciuto e utilizzato nel mondo anglosassone, ma scarsamente presente nel tessuto imprenditoriale italiano: la balanced scorecard.

LA BALANCED SCORECARD: COS’È

Un’ottima definizione si trova su Wikipedia:

La Balanced Scorecard (BSC), o scheda di valutazione bilanciata, è uno strumento di supporto nella gestione strategica dell’impresa.

Permette di tradurre la missione e la strategia in un insieme coerente di misure di performance, facilitandone la misurabilità.

La BSC di fatto è una metodologia che permette all’azienda di:

  • Condividere la visione strategica, partendo dal Perché e dai valori
  • Definire la mission aziendale
  • Creare la mappa strategica
  • Definire le azioni correlate
  • Stabilire gli indicatori di performance (KPI), cioè che cosa misurare
  • Gestire e monitorare i risultati
Sviluppare la BSC è un processo strategico alla base di qualunque performance agile.

È la componente chiave per garantire che l’azienda operi sempre in modo allineato al suo scopo, anche in momenti di grande incertezza e volatilità delle condizioni di mercato.

Una volta acquisita, la metodologia BSC può essere applicata rapidamente per ridisegnare l’assetto strategico aziendale.

LA BALANCED SCORECARD: A COSA SERVE NELL’OTTICA AGILE

La forza dello strumento BSC sta soprattutto nello spostare il focus dai risultati correnti alle azioni che generano i risultati futuri.

Infatti, gli indicatori economico-finanziari, tipici del controllo bilancistico, testimoniano solamente la performance ottenuta in passato.

La competitività futura va misurata attraverso altri indicatori che in modo predittivo qualifichino la performance futura.

Agile Group Balanced Scorecard

La BSC crea così altre tre prospettive aziendali che completano quella puramente economico-finanziaria:

  • La prospettiva dei clienti
  • La prospettiva dei processi
  • La prospettiva della formazione e innovazione.

Indica fra l’altro una chiara e forte correlazione (rappresentata nello schema a lato), a partire proprio dalla prospettiva della formazione e innovazione.

Solo mantenendo costante il focus su formazione e innovazione, le aziende possono mantenersi o divenire agili.

SU COSA FOCALIZZARSI?

Imprenditori e leader hanno, oggi più che mai, la responsabilità di curare il processo strategico a lungo termine, e focalizzarsi sullo sviluppo del potenziale umano e sull’innovazione.

Significative sono le parole di Jeff Bezos, fondatore, presidente e amministratore delegato di Amazon, azienda sicuramente agile:

“molto raramente” mi concentro sulle operazioni quotidiane a breve termine di Amazon, e invece guardo e lavoro per gli anni a venire.… lavoro due o tre anni nel futuro, e la maggior parte del mio team dirigente fa la stessa cosa… i risultati del trimestre in corso sono la conseguenza di ciò che è stato fatto tre anni fa.

Questo vuol dire saper delegare la gestione del “vortice” delle attività correnti e concentrarsi sullo sviluppo dei talenti, delle competenze e del coinvolgimento delle persone. In tal modo si genera costantemente innovazione, intesa anche come strumento per la re-ingegnerizzazione dei processi e creazione di partnership virtuose.

Questa è la ragione per la quale considero la BSC come lo strumento per avviare il processo che porta all’Agile Organization.

Ed è importante sfatare un mito: la Balanced Scorecard NON è solamente per le grandi aziende, dotate di organizzazioni strutturate.

In realtà l’agilità inizia proprio con l’utilizzo agile della metodologia BSC.

Qualunque processo può essere approfondito e portato a livelli di analisi molto complessi, ma può generare risultati molto importanti anche se sviluppato in modo semplice.

Quello che più conta è il focus nel rispettare l’approccio metodologico, non la complessità dell’analisi.

COME PUOI MISURARE L’AGILITÀ DELLA TUA AZIENDA?

AGILE GROUP Srl nasce per portare queste metodologie alle PMI italiane da sempre molto capaci di reagire ai cambiamenti del mercato, ma analogamente poco capaci di dotarsi di processi strategici e organizzativi atti a garantire la stabilità aziendale.

La nostra formazione specifica, unita alla nostra unica esperienza aziendale da imprenditori e manager, ci permette di dialogare operativamente con le PMI italiane e creare le condizioni per ottenere i risultati voluti.

Offriamo strumenti per la valutazione sia organizzativa sia delle persone che operano all’interno delle aziende. Strumenti che ci permettono di offrire all’azienda le giuste soluzioni per essere agili nell’adattarsi alle richieste del mercato.

La nostra specifica metodologia inizia con l’assessment organizzativo aziendale, denominato “Agile Organization”, strutturato nelle 4 prospettive della Balanced Scorecard, che rende disponibile all’imprenditore ed al suo team un report dettagliato sull’agilità delle varie aree di performance aziendali.

A seguire siamo in grado di affiancare l’imprenditore nel percorso di trasformazione che permette all’azienda di acquisire la metodologia agile.

AGILE GROUP è “Insights e Solutions” perché come dicono Robert Kaplan e David Norton: “se non puoi misurarlo, non puoi gestirlo”. Quindi prima gli strumenti per la valutazione organizzativa e poi le soluzioni per la sua trasformazione in Agile Organization.

Per iniziare abbiamo scelto di rendere disponibile gratuitamente agli imprenditori il nostro esclusivo AGILE INDEX TEST.

Si tratta di un test preliminare da noi sviluppato, e basato sull’analisi delle componenti stabili e dinamiche che concorrono a definire quanto è agile un’azienda. Può essere fatto in pochi minuti e fornisce un report personalizzato sull’indice di agilità aziendale.

Per accedere gratuitamente al nostro test è sufficiente cliccare sul seguente link: https://agileindex.agile-group.it/

Autore dell’articolo

Andrea Olivero, ingegnere meccanico, coach e trainer certificato presso l’Istituto di Neuro-Semantics®. Imprenditore di successo e manager con esperienza internazionale. Ha vissuto sulla sua pelle gli errori ed i successi dell’essere prima manager e poi imprenditore. Esperto e appassionato di processi che conducono a manifestare i sogni delle persone e degli imprenditori.